VERSO LA RIFORMA DEL SOVRAINDEBITAMENTO ESDEBITAZIONE ANCHE A COSTO ZERO
Sono trascorsi pochissimi anni dall’entrata a regime della legge n. 3 del 2012 che ha introdotto anche in Italia le procedure per far fronte a situazioni debitorie non più affrontabili da consumatori professionisti imprenditori e aziende agricole. Le procedure che si posso attivare, presso il Tribunale del circondario della propria residenza o sede legale, con l’ausilio di un Organismo di Composizione delle Crisi da sovra indebitamento –OCC, presente in loco sono: 1) la proposta di accordo con i creditori (riservata a professionisti, artigiani, imprese commerciali ed agricole, start up innovative); 2) il piano del consumatore, riservata ai debiti contratti dal consumatore e 3) la procedura di liquidazione di tutto il patrimonio, prontamente liquidabile (attivabile da tutti i debitori).
Nel 2017 ci sono stati oltre 3000 procedure conclusosi con provvedimenti positivi!
Queste procedure sono state inserite anche nel CODICE DELLA CRISI E DELL'INSOLVENZA attuativo della L. 155 del 2017, la cui elaborazione è quasi giunta a termine.
Tra le novità importanti, e ancor più risolutive della situazione di grave crisi economica che ha attanagliato il Paese nell’ultimo decennio, ci sarà la possibilità per il debitore, meritevole, ma che non può offrire alcuna utilità ai propri creditori, di cancellare i propri debiti (cd. Esdebitazione).
Il debitore avrà però l’obbligo, per i successivi quattro anni, di versare ai propri creditori eventuali rilevanti utilità che gli consentano di soddisfare almeno il 10% del credito.