BIO ON – L’inchiesta continua

Anche per il caso Bio.On come in ogni occasione in cui vengono minacciati il risparmio ed i risparmiatori, Adusbef è estremamente vigile.

In sede penale, nei prossimi giorni verranno depositate le prime nomine delle persone offese (azionisti risparmiatori) nel procedimento in corso presso la Procura della Repubblica di Bologna, in modo da poter seguire da vicino ogni vicenda, informare gli associati ed intraprendere ogni opportuna azione.

Per la questione civilistica, dopo la nomina dell’Amministratore Giudiziario operata dal Tribunale civile di Bologna, che ha revocato il precedente CDA, volta a «verificare la situazione complessiva - contabile, economica e finanziaria - della società», si resta in attesa che si operi la «predisposizione di un nuovo bilancio che contenga la rappresentazione fedele e corretta dell’esercizio, qualora emerga l’esigenza di procedere alla necessaria rettifica di quello più recentemente depositato». A seguito di questa verifica, si potranno valutare eventuali azioni giudiziarie anche in sede civile.

Adusbef invita tutti gli interessati alla vicenda a prendere contatto con i propri sportelli territoriali, per costituirsi nei procedimenti in corso o anche, più semplicemente, per portare all’attenzione della Procura la propria personale vicenda.

Vicenda ormai nota, sulla quale è intervenuto anche il  Presidente di Adusbef, Avv. Antonio Tanza “Purtroppo, se tutto dovesse essere confermato, ancora una volta si sarebbe intervenuti quando i buoi sono scappati dalla stalla. Da almeno 6 mesi il fondo americano Quintessential aveva sollevato dubbi sulla società Bio on. L’unica, apprendiamo oggi, a cogliere queste segnalazioni sembrerebbe essere stata la Procura della Repubblica, cui va al momento il ringraziamento per aver intercettato questa denuncia. Il problema però pare atavico, sistemico e sistematico oltre che recidivo: non possiamo ovviamente esprimerci nel merito perché siamo ancora in una fase embrionale delle indagini, ma se fossero confermate le indiscrezioni saremmo di fronte all’ennesimo scandalo finanziario in cui si bruciano euro di incolpevoli cittadini. La catena degli scandali è ormai immensa: solo per ricordare i più importanti crack Parmalat, Cirio, Deiulemar, Banca Etruria, Banca Marche, Veneto banca, Popolare di Vicenza, MPS, Carige etc.. Eppure, in Italia abbiamo una normativa che prevede stringenti controlli: collegi sindacali, società di revisione e Consob.  Ancora una volta, se le notizie di stampa saranno confermate, ci troveremmo di fronte all'ennesimo fallimento del sistema di controllo.”

I DELEGATI ADUSBEF DELL’EMILIA ROMAGNA RESTANO A DISPOSIZIONE PER QUALSIASI CHIARIMENTO

Bologna, 12 novembre 2019

News dello studio

giu21

21/06/2020

ADUSBEF piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci

ADUSBEF piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci

Il presidente, il comitato direttivo e tutta Adusbef, piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci, componente della direzione, valente avvocato del foro di Bologna nella tutela dei diritti dei

dic14

14/12/2017

In ipotesi di cessione di ramo d’azienda ed in presenza di debiti tributari

Massima: in ipotesi di cessione di ramo d’azienda ed in presenza di debiti tributari del cedente per i quali lo stesso, ex art. 14 dlgs 472/97, è tenuto in solido con il cessionario, la

dic7

07/12/2017

Sovraindebitamento

La legge n. 3 del 2012 ha introdotto anche in Italia possibili soluzioni a situazioni di evidente e perdurante squilibrio economico, in cui possono trovarsi soggetti ed imprese, non assoggettabili

News Giuridiche

mar30

30/03/2023

Nuovo regime dei permessi premio a detenuti per reato ostativo: la prima pronuncia

Le condizioni per l'accesso al beneficio

mar30

30/03/2023

L’eccezionale efficacia erga omnes si riferisce ai soli contratti territoriali di prossimità

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002681105"

mar30

30/03/2023

La legittimazione alla querela nei delitti di furto e di truffa

<p>Nella <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002676395"