Progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web”

Nei punti di accesso web gli operatori di Adoc, Adusbef e Federconsumatori offrono assistenza e consulenza per navigare su Internet in sicurezza

Internet e le tecnologie digitali stanno progressivamente modificando il nostro stile di vita. Non solo i consumi ma anche la sfera professionale e privata delle persone si stanno trasformando in conseguenza della crescente pervasività di strumenti sempre più sofisticati che entrano a far parte della quotidianità.

La Rete offre un numero pressoché infinito di opportunità: ordinare la spesa online, attivare contratti di fornitura di servizi, prenotare visite mediche e acquistare libri, prodotti elettronici o mobili sono solo alcune delle moltissime operazioni che è possibile effettuare da computer o da smartphone, con pochi click.

Questo “ipermercato globale” aumenta le possibilità di scelta e la convenienza per l’utente ma può, allo stesso tempo, nascondere numerose insidie.

In tale contesto si inserisce il progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web” – realizzato dalle associazioni Adoc, Adusbef e Federconsumatori e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico – allo scopo di tutelare i consumatori dai rischi derivanti dall’utilizzo non corretto delle tecnologie digitali e nell’ambito delle transazioni economiche effettuate on-line.

Oltre ad una innovativa campagna di formazione e informazione, in cui si svolgono numerose attività finalizzate ad educare i consumatori ad un utilizzo consapevole delle piattaforme digitali, e-RA DIGITALE offre un servizio di assistenza on line a cui accedere dal sito di progetto e soprattutto mette a disposizione dei punti di accesso web a cui gli utenti possono rivolgersi per avere consulenza e assistenza.

Presso gli sportelli, presenti in tutta Italia, i cittadini possono consultare il materiale informativo e avvalersi della collaborazione di operatori competenti per muovere i primi passi sul web ed effettuare acquisti online. Il servizio di consulenza consente agli utenti di avere informazioni su condizioni contrattuali, garanzie, pratiche commerciali e su tutte le tematiche connesse alle operazioni che è possibile compiere in Rete. Si tratta, quindi, di un vero e proprio affiancamento al cittadino, nell’ambito del quale l’operatore assiste l’utente nella consultazione e nell’utilizzo dei siti web e fornisce le indicazioni necessarie a navigare in sicurezza e a compiere scelte consapevoli.

 

I NOSTRI OPERATORI TI ASPETTANO IL SABATO  DALLE 9.00 ALLE 11.00.

 

CI TROVI AL PUNTO DI ACCESSO WEB DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO) IN VIA CRISTOFORO COLOMBO N. 9.

 

 

 

Progetto e-RA DIGITALE, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (DM 7 febbraio 2018).

Le attività di assistenza, consulenza, formazione ed informazione promosse nell’ambito della realizzazione del progetto e-RA DIGITALE sono rese a titolo gratuito.

News dello studio

giu21

21/06/2020

ADUSBEF piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci

ADUSBEF piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci

Il presidente, il comitato direttivo e tutta Adusbef, piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci, componente della direzione, valente avvocato del foro di Bologna nella tutela dei diritti dei

dic14

14/12/2017

In ipotesi di cessione di ramo d’azienda ed in presenza di debiti tributari

Massima: in ipotesi di cessione di ramo d’azienda ed in presenza di debiti tributari del cedente per i quali lo stesso, ex art. 14 dlgs 472/97, è tenuto in solido con il cessionario, la

dic7

07/12/2017

Sovraindebitamento

La legge n. 3 del 2012 ha introdotto anche in Italia possibili soluzioni a situazioni di evidente e perdurante squilibrio economico, in cui possono trovarsi soggetti ed imprese, non assoggettabili

News Giuridiche

mag30

30/05/2023

La Riforma Cartabia al Convegno sull’Arbitrato

<p>Si è concluso a Roma, nella cornice

mag29

29/05/2023

H&M sanzionata dal Garante in merito all'uso di sistemi di videosorveglianza

Il Provvedimento 2 marzo 2023, n. 58 riguarda

mag29

29/05/2023

L’eredità giacente non paga l’imposta di successione

La CGT della Lombardia ha confermato che

mag29

29/05/2023

Phishing: a chi spetta l’onere della prova del fatto ignoto?

<p>Con <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002703589"