Come noto, sono state ulteriormente ridotte le possibilità di andare in giro liberamente per contrastare l'emergenza coronavirus. Si può uscire di casa, muniti di autodichiarazione solo per motivate esigenze "primarie", come andare: a lavoro, a fare la spesa (ma solo di generi di prima necessità e possibilmente in zone limitrofe alla propria residenza), a fare rifornimento di carburante e ...tabacco, e a comprare giornali, riviste e tutto ciò che può fornire un'edicola, nonchè portare a spasso gli animali domestici e noi stessi, in zone non affollate, dove si riesce a rispettare la distanza minima di sicurezza (un metro).
Si ricorda che le esigenze dichiarate nel modulo di autocertificazione, allegato, devono essere veritiere, altrimenti si andrà incontro a conseguenze sanziononatorie importanti, per la violazione anche di norme del Codice penale.
Per quanto possibile, per il bene nostro e di tutti gli altri
#IORESTOACASA
La nuova tutela “europea” del consumatore in caso di garanzia
05 dicembre 2017
Se la garanzia (fideiussione o altro), a protezione dell’adempimento delle obbligazioni di una società verso una banca, è stata rilasciata da una persona fisica, quest’ultima beneficia della tutela del “codice del consumo” ove risulti priva di collegamenti con la società (non essendo né socio né amministratore, dipendente o collaboratore) e che abbia agito per scopi non professionali (es amicizia). Così si è espressa negli ultimi tempi la Corte di Giustizia Europea e a tale orientamento (vincolante per tutti i giudici nazionali) hanno già aderiti diversi Tribunali italiani. L’applicabilità del Codice del Consumo determina l’inefficacia di diverse clausole favorevoli agli Istituti. Come ad es quelle che: consentono di usare la garanzia nonostante sia invalida l’obbligazione garantita (es il mutuo della società) o nonostante la banca, per diversi mesi dopo la scadenza, non abbia assunto alcuna iniziativa contro il debitore; comportano una rinuncia all’informativa precontrattuale da parte del garante.
***
Avv. Arrigo Giorgini
Adusbef Emilia-Romagna - Bologna
Archivio news