Come noto, sono state ulteriormente ridotte le possibilità di andare in giro liberamente per contrastare l'emergenza coronavirus. Si può uscire di casa, muniti di autodichiarazione  solo per motivate esigenze "primarie",  come andare: a lavoro, a fare la spesa (ma solo di generi di prima necessità e possibilmente in zone limitrofe alla propria residenza), a fare rifornimento di carburante e ...tabacco, e a comprare giornali, riviste e tutto ciò che può fornire un'edicola, nonchè  portare a spasso gli animali domestici e noi stessi, in zone non affollate, dove si riesce a rispettare la distanza minima di sicurezza (un metro).
Si ricorda che le esigenze dichiarate nel modulo di autocertificazione, allegato, devono essere veritiere, altrimenti si andrà  incontro a conseguenze sanziononatorie importanti, per la violazione anche di norme del Codice penale.
Per quanto possibile, per il  bene nostro  e di tutti gli altri

#IORESTOACASA

Sovraindebitamento

07 dicembre 2017

La legge n. 3 del 2012 ha introdotto anche in Italia possibili soluzioni a situazioni di evidente e perdurante squilibrio economico, in cui possono trovarsi soggetti ed imprese, non assoggettabili a fallimento o ad altre procedure concorsuali. Infatti i debitori che non riescono più a far fronte ai propri impegni di pagamento,  nei confronti  anche di Enti pubblici e fisco, possono attivare tre diverse procedure: 1) proposta di accordo con i creditori (riservata a professionisti, artigiani, imprese commerciali ed agricole, start up innovative); piano del consumatore, riservata ai debiti contratti dal consumatore e 3) procedura di liquidazione di tutto il patrimonio, prontamente liquidabile (attivabile da tutti i debitori).

Le procedure si devono attivare, presso il Tribunale del circondario della propria residenza o sede legale, con l’ausilio di un Organismo di Composizione delle Crisi da sovra indebitamento –OCC, presente in  loco, ovvero, in assenza di OCC, di un professionista nominato dal Tribunale (come precisato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 19740 dell’8.8.2017)

La legge prevede, a conclusione delle procedure e a determinate condizioni, la cancellazione di tutti i debiti residui, cd. esdebitazione, che permetterà al debitore di ricominciare  a vivere serenamente, senza l’assillo di Banche e  agenzie di recupero crediti.

Archivio news

 

News dello studio

giu21

21/06/2020

ADUSBEF piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci

ADUSBEF piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci

Il presidente, il comitato direttivo e tutta Adusbef, piange la prematura scomparsa di Grazia Angelucci, componente della direzione, valente avvocato del foro di Bologna nella tutela dei diritti dei

dic14

14/12/2017

In ipotesi di cessione di ramo d’azienda ed in presenza di debiti tributari

Massima: in ipotesi di cessione di ramo d’azienda ed in presenza di debiti tributari del cedente per i quali lo stesso, ex art. 14 dlgs 472/97, è tenuto in solido con il cessionario, la

dic7

07/12/2017

Sovraindebitamento

La legge n. 3 del 2012 ha introdotto anche in Italia possibili soluzioni a situazioni di evidente e perdurante squilibrio economico, in cui possono trovarsi soggetti ed imprese, non assoggettabili

News Giuridiche

mar30

30/03/2023

Nuovo regime dei permessi premio a detenuti per reato ostativo: la prima pronuncia

Le condizioni per l'accesso al beneficio

mar30

30/03/2023

L’eccezionale efficacia erga omnes si riferisce ai soli contratti territoriali di prossimità

<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002681105"

mar30

30/03/2023

La legittimazione alla querela nei delitti di furto e di truffa

<p>Nella <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002676395"